STRUTTURA DI UNA SESSIONE DI AGRICURA®
l'Atelier agricolo è proposto come risposta agli obiettivi indicati dal PEI.
Il terapeuta e l’abilitatore s’immergono empaticamente nell’esperienza vissuta, associata all’attivazione e al movimento del paziente.
L’operatore cerca di non dimenticare non potrà stabilire relazioni senza sintonizzazione affettiva con l’utente.
La sintonia affettiva avviene attraverso le forme vitali attivate dall’atelier.
|
Ogni sessione comprende una partitura costituita da un tema e da variazioni le quali svolgono la funzione di mantenere l’attivazione, di modulare, di sollecitare e sospendere temporaneamente.
Un compito è svolto bene se l’attivazione non è troppo alta (ansia, panico) o troppo bassa (noia, disattenzione).
|
Terminato l’atelier si cerca immediatamente di far rivivere l’evento, di evidenziare le forme vitali (il profilo, la forza, la durata) che sono state sperimentate.
Si segue una precisa traccia dell’osservazione
|
|
Questa scheda è stata redatta da:
Domenico Cravero
in data
01/01/2018